Le varici, comunemente chiamate vene varicose, rappresentano un disturbo circolatorio che colpisce molte persone, soprattutto con l’avanzare dell’età. Queste vene dilatate e tortuose, visibili sotto la pelle delle gambe, non sono solo un problema estetico, ma possono causare dolore, caviglie gonfie e pesantezza agli arti inferiori. La loro comparsa è spesso legata a un malfunzionamento delle valvole venose e ad una cattiva circolazione, che normalmente impediscono al sangue di rifluire verso il basso. Quando queste valvole si indeboliscono, il sangue ristagna nelle vene, provocandone la dilatazione caratteristica. Comprendere le cause e i fattori di rischio è il primo passo per prevenire e trattare efficacemente questo disturbo.
Cause delle Vene Varicose
Le varici possono svilupparsi per diversi motivi, tra cui una predisposizione genetica che rende le pareti venose più fragili. L’età è un altro fattore determinante, poiché con il passare degli anni le vene perdono elasticità e le valvole diventano meno efficienti. Le donne sono particolarmente esposte a questo problema, soprattutto durante la gravidanza, quando l’aumento del peso e dei livelli ormonali esercita una pressione aggiuntiva sul sistema venoso. Anche lo stile di vita sedentario, il sovrappeso e le professioni che costringono a stare in piedi per molte ore possono contribuire allo sviluppo delle varici, rallentando il ritorno venoso del sangue al cuore.
Come Prevenire le Vene Varicose
Chi ha familiarità con le varici o soffre già di cattiva circolazione può adottare alcune semplici ma efficaci abitudini per ridurre il rischio di peggioramento. Mantenere un peso corporeo equilibrato è fondamentale per non sovraccaricare le vene delle gambe. L’esercizio fisico regolare, in particolare attività come camminare, nuotare o andare in bicicletta, aiuta a stimolare la circolazione e a rinforzare la muscolatura che sostiene il ritorno venoso. Quando possibile, è bene evitare di stare fermi in piedi o seduti per lunghi periodi, facendo brevi pause per muovere le gambe e favorire il flusso sanguigno. Indossare calze elastiche a compressione graduata può essere d’aiuto, soprattutto per chi lavora in piedi o viaggia spesso. Infine, sollevare le gambe per qualche minuto più volte al giorno facilita il drenaggio dei liquidi e allevia la pressione sulle vene.
Rimedi per Alleviare i Sintomi
Per chi già soffre di vene varicose, esistono diversi approcci per ridurre il disagio e prevenire complicazioni. Applicare gel a base di estratti di ippocastano, centella asiatica o amamelide può aiutare a migliorare la microcircolazione e ridurre il gonfiore. I massaggi linfodrenanti, eseguiti con movimenti delicati verso il cuore, sono utili per stimolare il flusso sanguigno e diminuire la sensazione di pesantezza. Nei casi più lievi, l’uso di integratori vasoprotettori a base di flavonoidi, come la diosmina o l’esperidina, può rinforzare le pareti venose. Quando il problema è più avanzato, potrebbe essere necessario ricorrere a trattamenti medici o estetici più mirati, che agiscono direttamente sulle vene danneggiate e migliorano l’aspetto delle gambe.
Trattamenti per Migliorare la Circolazione e Ridurre le Varici
Per chi cerca soluzioni più efficaci contro le vene varicose, la medicina estetica offre trattamenti non invasivi che possono migliorare significativamente la circolazione e l’aspetto delle gambe.
Carbossiterapia Corpo
La Carbossiterapia Corpo trattamento innovativo utilizza anidride carbonica medicale iniettata sotto la pelle per stimolare la circolazione sanguigna e ridurre il gonfiore. L’anidride carbonica agisce dilatando i vasi sanguigni e favorendo l’ossigenazione dei tessuti, con un effetto benefico sulla salute delle vene. Particolarmente indicata per chi soffre di insufficienza venosa lieve o moderata, la carbossiterapia aiuta a migliorare l’aspetto delle gambe senza ricorrere alla chirurgia, con risultati visibili già dopo poche sedute.
Mesoterapia
Questa tecnica prevede l’iniezione di farmaci, vitamine e altri composti direttamente nel tessuto sottocutaneo per ridurre l’infiammazione e migliorare la circolazione. La Mesoterapia è particolarmente efficace nel trattamento delle vene varicose perché rafforza le pareti venose, riduce il ristagno di liquidi e migliora l’elasticità della pelle. Con un approccio personalizzato, questo trattamento offre risultati visibili in tempi brevi, rendendo le gambe più leggere e l’aspetto più uniforme.
Hai bisogno di informazioni? Contattaci!
Dove trovare le nostre cliniche
BiosMed è presente in Lombardia a Milano, in Emilia-Romagna a Bologna e nel Lazio con sede a Roma.