La cattiva circolazione sanguigna è un disturbo comune che si verifica quando il flusso di sangue non scorre in modo efficiente attraverso il corpo, specialmente nelle gambe. Portando così una serie di sintomi fastidiosi e talvolta debilitanti. Se non trattata, può portare a complicazioni più serie, come l’insufficienza venosa o malattie cardiovascolari. Conoscere i sintomi di una cattiva circolazione è fondamentale per intervenire tempestivamente e migliorare la salute vascolare.
Cosa si intende per cattiva circolazione e cosa la causa
La cattiva circolazione avviene quando il flusso di sangue è ridotto o ostacolato, specialmente nelle estremità come gambe, braccia, mani e piedi. Questo può essere causato da vari fattori, tra cui uno stile di vita sedentario, sovrappeso, abitudini alimentari sbagliate, fumo e invecchiamento. Anche condizioni mediche come il diabete, l’ipertensione, le malattie cardiovascolari e l’insufficienza venosa cronica possono influire negativamente sulla circolazione. La cattiva circolazione porta a un ridotto apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti, provocando sintomi che variano da lievi fastidi a gravi complicazioni.
I 7 sintomi principali di una cattiva circolazione
Ma come riconosciamo se abbiamo una cattiva circolazione o meno? Se avete almeno 4 dei sintomi che stiamo per elencare, è probabile che dobbiate prendere azione per migliorare la vostra circolazione.
1. Gonfiore alle gambe e caviglie
Il ristagno di liquidi dovuto a una circolazione inefficace può causare gonfiore, soprattutto nella parte inferiore del corpo. Questo fenomeno è chiamato edema periferico e si verifica quando il sangue non riesce a risalire correttamente verso il cuore.
2. Sensazione di pesantezza alle gambe
La cattiva circolazione causa spesso una sensazione di pesantezza o stanchezza nelle gambe, soprattutto dopo essere stati a lungo in piedi o seduti. Questo sintomo è comune nelle persone con insufficienza venosa.
3. Formicolio e intorpidimento
La mancanza di flusso sanguigno adeguato può provocare una sensazione di formicolio o intorpidimento nelle mani e nei piedi, particolarmente quando si è fermi per periodi prolungati.
4. Crampi muscolari
La cattiva circolazione può causare crampi muscolari, soprattutto di notte o dopo l’esercizio fisico. Questo accade perché i muscoli non ricevono abbastanza ossigeno per funzionare correttamente.
5. Pelle fredda o bluastro
Una circolazione inefficiente può portare a una diminuzione della temperatura cutanea e a una leggera colorazione bluastra della pelle, soprattutto nelle estremità. Ciò è dovuto alla mancanza di ossigeno nei tessuti.
6. Vene varicose
Le vene varicose si formano quando il sangue ristagna nelle vene delle gambe a causa di una cattiva circolazione. Queste vene ingrossate e tortuose possono causare dolore, prurito e una sensazione di bruciore.
7. Ferite che guariscono lentamente
Se la circolazione è compromessa, le ferite o i tagli impiegano più tempo a guarire. Questo perché i tessuti non ricevono abbastanza sangue ricco di ossigeno per ripararsi adeguatamente.
Come eliminare la cattiva circolazione con i trattamenti corretti
Per migliorare la circolazione e alleviare i sintomi, è importante intervenire sia con uno stile di vita sano che con trattamenti specifici. Tra i più efficaci troviamo:
Carbossiterapia Corpo
Il trattamento Carbossiterapia consiste nell’iniezione di anidride carbonica (CO2) sotto la pelle per migliorare la microcircolazione e l’ossigenazione dei tessuti. La CO2 stimola la dilatazione dei vasi sanguigni, migliorando il flusso di sangue e riducendo il ristagno dei liquidi, alleviando così gonfiore e pesantezza nelle gambe.
Mesoterapia
La Mesoterapia prevede l’iniezione di farmaci o sostanze naturali direttamente sotto la pelle per migliorare la circolazione e ridurre la ritenzione idrica. Questo trattamento è ideale per chi soffre di gambe gonfie o vene varicose, poiché aiuta a stimolare la microcircolazione e a drenare i liquidi in eccesso.
Grazie a questi trattamenti e a una maggiore attenzione allo stile di vita, è possibile migliorare la circolazione e alleviare i sintomi, restituendo benessere e vitalità al corpo.
Hai bisogno di informazioni? Contattaci!
Dove trovare le nostre cliniche
BiosMed è presente in Lombardia a Milano, in Emilia-Romagna a Bologna e nel Lazio con sede a Roma.