Le rughe di espressione sono solchi che si formano sulla pelle del viso a causa della contrazione ripetuta dei muscoli facciali, e sono le prime rughe che contano come segni visibili dell’invecchiamento cutaneo. Anche se naturali e parte della nostra mimica, queste rughe possono diventare motivo di preoccupazione estetica per molte persone. In questo articolo esploreremo le cause che portano alla formazione delle rughe di espressione, i periodi in cui tendono a manifestarsi e i rimedi, sia casalinghi che di medicina estetica, per ridurle e prevenirle.
Tipi di rughe di espressione e cause
Le rughe di espressione si suddividono principalmente in tre categorie:
- rughe frontali (le linee orizzontali sulla fronte)
- rughe glabellari (tra le sopracciglia)
- le zampe di gallina (intorno agli occhi)
Questi solchi sono causati dalla ripetuta contrazione dei muscoli quando sorridiamo, ci accigliamo o strizziamo gli occhi. Col tempo, la pelle perde elasticità e, una volta che il viso si rilassa, non riesce a tornare completamente alla sua forma originaria. Oltre alla contrazione muscolare, fattori come la disidratazione, l’esposizione al sole e lo stress ossidativo dovuto ai radicali liberi accelerano il processo di formazione delle rughe.
Quando compaiono le rughe di espressione?
Le rughe di espressione possono iniziare a comparire già a partire dai 25-30 anni, quando la produzione di collagene ed elastina comincia a diminuire. I segni iniziali possono manifestarsi come piccole linee che sono visibili solo quando il volto è in movimento. Con il passare del tempo, queste linee si fissano, diventando più profonde e visibili anche a riposo. Fattori genetici, stile di vita e abitudini quotidiane, come l’uso di schermi digitali o la postura durante il sonno, possono influenzare l’età in cui queste rughe si manifestano. Per prevenire o ridurre le rughe di espressione, esistono diversi rimedi: l’idratazione costante della pelle con creme ricche di acido ialuronico, vitamina C ed E può aiutare a migliorare l’elasticità cutanea. Maschere a base di ingredienti naturali sono utili per nutrire in profondità. È inoltre consigliato indossare occhiali da sole per evitare di strizzare gli occhi e applicare una protezione solare per prevenire i danni dei raggi UV.
Rimedi casalinghi e trattamenti estetici
Quando i rimedi casalinghi non sono sufficienti, si può ricorrere a trattamenti di medicina estetica.
Filler Biodinamico
E’ un filler indicato per la correzione di rughe mimiche del volto. Svolge un’azione sia ricostruttiva che rilassante, de-contraendo i muscoli mimici del volto le rughe specifiche della zona e, del codice a barre in particolare, diventano meno evidenti; i pori appaiono meno dilatati e la pelle diventa più elastica e compatta.
Carbossiterapia Viso
Utilizza l’iniezione di anidride carbonica sotto la pelle per migliorare l’ossigenazione dei tessuti, stimolare la rigenerazione cellulare e aumentare l’elasticità cutanea, grazie a un miglioramento della microcircolazione. Aiuta a ridurre rughe, borse e occhiaie.
Karisma
Karisma è un soft filler bio-restitutivo che usa collagene, acido ialuronico ad alto peso molecolare e la CMC (carbossimetilcellulosa) per agire verso un ripristino naturale delle condizioni di pre-invecchiamento della pelle. Il tutto per favorire l’idratazione e il mantenimento di un ambiente favorevole alla proliferazione dei fibroblasti (la base del tessuto connettivo).
Queste soluzioni, combinate con una corretta prevenzione e cura quotidiana, possono significativamente ridurre la visibilità delle rughe di espressione, restituendo al viso un aspetto più disteso e giovanile.
Hai bisogno di informazioni? Contattaci!
Dove trovare le nostre cliniche
BiosMed è presente in Lombardia a Milano, in Emilia-Romagna a Bologna e nel Lazio con sede a Roma.