Il Rinofiller è una tecnica innovativa e non invasiva di medicina estetica che permette di correggere piccoli difetti estetici del naso senza ricorrere alla chirurgia. Sempre più persone scelgono questa procedura per ottenere un risultato immediato e naturale, evitando i rischi e i tempi di recupero legati alla rinoplastica tradizionale. Ma come funziona esattamente il rinofiller? Quali sono i risultati? Quali sono i costi medi e le possibili controindicazioni?
Come funziona il rinofiller?
Il rinofiller consiste nell’iniezione di acido ialuronico, una sostanza naturale che il nostro corpo produce, all’interno di specifiche aree del naso. Questo filler volumizza e modella i tessuti, permettendo di correggere imperfezioni come gobbe, irregolarità del dorso, o un angolo naso-frontale troppo accentuato. La procedura è semplice e dura generalmente dai 15 ai 30 minuti. Prima delle iniezioni, il medico applica una crema anestetica per ridurre al minimo il fastidio. I risultati sono visibili subito dopo la seduta e possono durare dai 12 ai 18 mesi, a seconda del tipo di filler utilizzato e del metabolismo del paziente.
Costi del rinofiller: quanto costa e da cosa dipende?
I costi di una seduta di rinofiller possono variare in base a diversi fattori. In media, il prezzo oscilla tra i 250 e i 450 euro per sessione. Il costo dipende principalmente dalla quantità di filler utilizzato, dalla complessità della correzione da effettuare e dalla quantità di sedute necessarie. Cliniche di medicina estetica di alta qualità potrebbero proporre pacchetti più convenienti rispetto all’opzione di pagare in toto ogni singola seduta. È importante considerare che il rinofiller è una procedura temporanea e, per mantenere i risultati nel tempo, potrebbero essere necessarie sedute di mantenimento.
Controindicazioni e rischi del rinofiller
Nonostante sia considerato sicuro, il rinofiller presenta alcune controindicazioni. La procedura è sconsigliata a chi soffre di malattie autoimmuni, infezioni cutanee attive nell’area da trattare o allergie note ai componenti del filler. Inoltre, ci sono possibili effetti collaterali come gonfiore, rossore o piccoli ematomi che di solito scompaiono entro pochi giorni. In rari casi, possono verificarsi complicazioni più gravi come infezioni o occlusioni vascolari, motivo per cui è fondamentale affidarsi a un medico specializzato e qualificato. Prima di procedere con il rinofiller, è sempre consigliabile una consulenza approfondita per valutare se questa soluzione estetica sia la più indicata per il proprio caso.
Hai bisogno di informazioni? Contattaci!
Dove trovare le nostre cliniche
BiosMed è presente in Lombardia a Milano, in Emilia-Romagna a Bologna e nel Lazio con sede a Roma.