La Rinosettoplastica è un intervento chirurgico che combina la correzione del setto nasale (settoplastica) con modifiche estetiche alla forma del naso. È una soluzione ideale per chi cerca di risolvere problemi respiratori e migliorare l’estetica del viso in un unico trattamento. Tuttavia, molte persone si chiedono quanto possa costare, come funzioni e quali siano le controindicazioni. Scopriamo tutto nei dettagli.
Prezzo e come funziona la rinosettoplastica
Il costo di una rinosettoplastica può variare notevolmente in base a diversi fattori:
- La complessità dell’intervento: una procedura che coinvolge sia correzioni funzionali sia estetiche può essere più costosa.
- Il chirurgo: l’esperienza e la reputazione dello specialista incidono sul prezzo.
- La clinica: strutture di alto livello o localizzate in grandi città tendono ad avere tariffe più elevate.
In media, una rinosettoplastica può costare tra 4.000 e 10.000 euro. La procedura prevede un’anestesia generale e un periodo di recupero che può durare alcune settimane. Durante l’intervento, il chirurgo rimodella la cartilagine e l’osso per ottenere il risultato desiderato, garantendo al contempo una funzionalità respiratoria ottimale.
Controindicazioni della rinosettoplastica
Non tutti sono candidati ideali per una rinosettoplastica. Le controindicazioni includono:
- Problemi di salute generale: patologie che rendono rischioso l’intervento chirurgico.
- Pelle molto spessa o sottile: può influire sul risultato estetico.
- Aspettative irrealistiche: è importante avere una visione realistica di ciò che l’intervento può offrire.
- Allergie o reazioni ai materiali: utilizzati durante il processo di guarigione.
Rinofiller: un’alternativa meno invasiva
Per chi desidera correggere esclusivamente aspetti estetici del naso senza sottoporsi a un intervento chirurgico, il Rinofiller è una soluzione perfetta. Si tratta di una procedura non invasiva che utilizza filler dermici a base di acido ialuronico per:
- Riempire avvallamenti.
- Ridurre l’aspetto della gobba nasale.
- Creare un effetto di sollevamento della punta del naso.
I vantaggi del rinofiller includono:
- Costo ridotto: si aggira tra 300 e 600 euro a seduta.
- Recupero immediato: nessun periodo di inattività.
- Risultati temporanei ma naturali: la durata è di circa 12-18 mesi.
Il rinofiller rappresenta un’opzione eccellente per chi cerca un miglioramento estetico senza i rischi e i tempi di recupero di un intervento chirurgico. Per valutare la soluzione più adatta, è consigliabile rivolgersi a specialisti qualificati.
Hai bisogno di informazioni? Contattaci!
Dove trovare le nostre cliniche
BiosMed è presente in Lombardia a Milano, in Emilia-Romagna a Bologna e nel Lazio con sede a Roma.