La protezione solare è uno dei più importanti alleati nella cura della pelle, aiutando a difenderla dai danni causati dai raggi ultravioletti (UV) emessi dal sole. Utilizzare prodotti solari è fondamentale per prevenire non solo le scottature, ma anche l’invecchiamento precoce (o fotoaging) della pelle e il rischio di patologie più gravi, come il melanoma. Scegliere e applicare correttamente la protezione solare è quindi una parte essenziale di una buona routine di cura della pelle.
Cos’è e a cosa serve la protezione solare
La protezione solare è un prodotto formulato per schermare la pelle dai raggi UV, che si suddividono in UVB e UVA. I raggi UVB sono responsabili delle scottature e contribuiscono all’invecchiamento cutaneo e al rischio di tumori della pelle, mentre i raggi UVA penetrano più in profondità, accelerando il fotoinvecchiamento (o fotoaging) e contribuendo anche allo sviluppo del melanoma. La protezione solare, grazie ai suoi filtri fisici o chimici, assorbe, riflette o diffonde i raggi UV, impedendo così che penetrino nella pelle e danneggino le cellule.
Come scegliere la protezione solare
La scelta della protezione solare più adatta dipende da diversi fattori, tra cui il fototipo e il tipo di pelle:
- Fototipo: le persone con carnagioni chiare, occhi chiari e capelli biondi o rossi (fototipo I e II) sono più sensibili ai raggi UV e hanno bisogno di un SPF (Sun Protection Factor) più alto, idealmente 50+. Chi ha una pelle scura (fototipo V o VI) può optare per un SPF più basso, come 15 o 20, ma un fattore di protezione alto è sempre consigliato nelle ore di sole intenso.
Tipo di pelle
- Pelle secca: le formulazioni in crema sono l’ideale per nutrire e idratare la pelle, prevenendo la secchezza.
- Grassa o mista: le creme in gel o oil-free evitano di ostruire i pori e prevengono l’effetto lucido.
- Pelle sensibile: per le pelli facilmente irritabili, sono preferibili protezioni solari con filtri fisici (minerali) e formule ipoallergeniche, prive di profumo o alcool.
Trattamenti per combattere il fotoinvecchiamento
Oltre alla protezione solare quotidiana, esistono trattamenti che aiutano a prevenire e ridurre gli effetti del fotoinvecchiamento:
Peeling chimico
Un peeling esfoliante rimuove le cellule danneggiate e stimola la rigenerazione cutanea, migliorando la luminosità e l’elasticità della pelle. È particolarmente utile per ridurre le macchie solari.
Biorivitalizzazione
La Biorivitalizzazione è una tecnica che prevede microiniezioni di acido ialuronico e antiossidanti per idratare profondamente e migliorare la tonicità della pelle. Ideale per contrastare i segni dell’invecchiamento precoce.
Radiofrequenza
La Radiofrequenza è una tecnica che stimola il collagene e l’elastina, migliorando l’elasticità e la texture della pelle e minimizzando le rughe causate dall’esposizione al sole.
La protezione solare regolare, insieme a trattamenti mirati, contribuisce a mantenere una pelle sana e giovane, difendendola dai danni solari e dai segni dell’invecchiamento.
Hai bisogno di informazioni? Contattaci!
Dove trovare le nostre cliniche
BiosMed è presente in Lombardia a Milano, in Emilia-Romagna a Bologna e nel Lazio con sede a Roma.