I nei, o nevi, sono piccole macchie cutanee formate da un accumulo di melanociti, le cellule che producono melanina. Possono essere presenti dalla nascita (nei congeniti) o comparire nel corso della vita (nei acquisiti), e variano per forma, dimensione e colore. La maggior parte dei nei è benigna, ma alcuni possono trasformarsi in melanomi, un tipo di tumore della pelle. Per questo, è importante monitorare regolarmente i nei e riconoscere eventuali segnali di allarme. La prevenzione e la cura della pelle sono fondamentali per ridurre il rischio di sviluppare nei pericolosi, soprattutto in caso di esposizione solare prolungata ai raggi UV.
Tipi di Nei
I nei possono essere classificati in base alle loro caratteristiche:
- Nevi comuni: sono i nei più diffusi, di colore marrone o nero, con bordi definiti e forma simmetrica.
- Atipici (displastici): hanno una forma irregolare, bordi sfumati e colorazione non uniforme. Sono considerati a maggior rischio di trasformazione maligna.
- Nevi congeniti: presenti dalla nascita, possono variare in dimensioni. Quelli di grandi dimensioni hanno un rischio leggermente più alto di sviluppare melanomi.
- Nevi di Spitz: spesso rosa o rossi, sono più comuni nei bambini e negli adolescenti. Di solito benigni, ma possono essere difficili da distinguere dai melanomi.
Come Riconoscere Nei Pericolosi
Per identificare nei potenzialmente pericolosi, è utile seguire la regola ABCDE:
- Asimmetria: un neo con forma irregolare.
- Bordi: bordi frastagliati o sfumati.
- Colore: colore non uniforme, con sfumature di marrone, nero, rosso o bianco.
- Dimensione: diametro superiore a 6 mm.
- Evoluzione: cambiamenti nel tempo, come crescita, prurito o sanguinamento.
In caso di dubbi, è sempre consigliabile consultare un dermatologo per una valutazione approfondita.
Trattamenti per Contrastare il Photoaging e Proteggere la Pelle
L’esposizione al sole è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di nei atipici e melanomi. Infatti, per contrastare il photoaging (invecchiamento cutaneo causato dai raggi UV) e mantenere la pelle sana, la medicina estetica offre trattamenti mirati. Ecco tre opzioni consigliate:
PRX
Il prx-t33 (o PRX) è un preparato chimico per un peeling di media profondità che consente una vera e propria biorivitalizzazione, senza aghi e indolore. Riduce naturalmente le imperfezioni cutanee, le rughe e le micro rughe e idrata le aree particolarmente soggette a secchezza. Contrasta efficacemente il processo di photoaging di viso, collo, decolletè e mani ed è per questo consigliato a pazienti abituati a una esposizione solare eccessiva.
Carbossiterapia Viso e Corpo
Questo trattamento prevede l’iniezione di anidride carbonica medicale per stimolare la microcircolazione e migliorare l’ossigenazione dei tessuti. La carbossiterapia aiuta a riparare i danni causati dai raggi UV, ridurre le macchie e migliorare l’elasticità della pelle.
Soft Restoration:
Un trattamento che combina acido ialuronico, vitamine e antiossidanti per idratare, nutrire e rigenerare la pelle in profondità. Soft Restoration è ideale per contrastare i segni del photoaging, migliorare la luminosità e rafforzare la barriera cutanea.
Hai bisogno di informazioni? Contattaci!
Dove trovare le nostre cliniche
BiosMed è presente in Lombardia a Milano, in Emilia-Romagna a Bologna e nel Lazio con sede a Roma.