La mastoplastica è un intervento di chirurgia estetica che si occupa di modificare la forma, la dimensione o la posizione del seno. Questo termine include vari tipi di interventi mirati sia a fini estetici sia ricostruttivi, come l’aumento, la riduzione o il sollevamento del seno. La mastoplastica è scelta da molte donne per migliorare l’aspetto del seno o per risolvere problematiche fisiche e psicologiche legate alla propria immagine corporea.
Cos’è e quali sono le varianti
La mastoplastica comprende diversi tipi di interventi, ognuno con specifiche indicazioni:
- Mastoplastica Additiva: aumenta il volume del seno con l’inserimento di protesi in silicone o soluzioni saline. È scelta per correggere seni piccoli, asimmetrie o perdite di volume dopo gravidanze o dimagrimenti.
- Mastoplastica Riduttiva: riduce la dimensione del seno per migliorare il comfort fisico ed estetico. È spesso indicata in caso di seni eccessivamente grandi che causano dolori alla schiena o problemi posturali.
- Mastopessi: solleva il seno per correggere il rilassamento dei tessuti. Non altera il volume, ma può essere associata a una mastoplastica additiva o riduttiva.
Come funziona la mastoplastica?
La procedura si svolge in anestesia generale e prevede un’incisione in punti strategici (come l’areola, il solco sottomammario o l’ascella) per minimizzare le cicatrici. Dopo l’inserimento delle protesi o la modellazione dei tessuti, la pelle viene suturata con precisione per garantire un risultato estetico naturale.
La mastoplastica richiede un periodo di recupero durante il quale è fondamentale seguire le indicazioni del chirurgo, indossare un reggiseno post-operatorio e limitare le attività fisiche intense per alcune settimane.
Cause e motivazioni per ricorrere alla mastoplastica
Le ragioni per scegliere un intervento di mastoplastica possono essere estetiche, funzionali o psicologiche:
- Estetiche: migliorare la proporzione del seno rispetto al corpo o correggere asimmetrie.
- Funzionali: ridurre disagi fisici come dolori cervicali, irritazioni cutanee o difficoltà nel movimento causate da un seno troppo grande.
- Psicologiche: migliorare l’autostima e il benessere emotivo.
Buone abitudini per la tonicità del seno e scelte personali consapevoli
Mantenere il seno tonico è possibile anche con alcune buone abitudini quotidiane:
- Esercizi mirati: attività fisiche come il nuoto, il pilates e il sollevamento pesi aiutano a rinforzare i muscoli pettorali, migliorando il sostegno del seno.
- Idratazione e protezione: applicare creme idratanti e utilizzare protezioni solari aiuta a preservare l’elasticità della pelle.
- Sostegno adeguato: indossare reggiseni di qualità, soprattutto durante l’attività fisica, contribuisce a prevenire il rilassamento dei tessuti.
È fondamentale che la decisione di sottoporsi a un intervento di mastoplastica sia presa per sé stessi, non per soddisfare aspettative di partner, pressioni sociali o stereotipi. La chirurgia estetica deve essere una scelta personale, volta al proprio benessere e alla valorizzazione di sé stessi.
Hai bisogno di informazioni? Contattaci!
Dove trovare le nostre cliniche
BiosMed è presente in Lombardia a Milano, in Emilia-Romagna a Bologna e nel Lazio con sede a Roma.