La mastoplastica è un intervento di chirurgia estetica che riguarda le dimensioni del seno. Esistono diversi tipi di mastoplastica, può essere mastoplastica additiva quando punta ad aumentare le dimensioni del seno. Alternativamente può essere riduttiva per diminuirne le dimensioni. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo intervento.
Mastoplastica Riduttiva: cos’è e quando è consigliata
La mastoplastica riduttiva è un intervento chirurgico volto a ridurre il volume del seno, rimodellandone la forma e migliorandone l’aspetto estetico. Questo tipo di operazione è spesso scelto da donne che soffrono di problemi fisici, come dolori alla schiena, al collo o alle spalle, causati dal peso eccessivo del seno, oppure da chi vive un disagio estetico e psicologico legato a seni troppo grandi.
Come funziona la mastoplastica riduttiva?
L’intervento consiste nella rimozione del tessuto adiposo, ghiandolare e cutaneo in eccesso, seguita da un rimodellamento del seno per ottenere una forma più armoniosa e proporzionata al corpo. A seconda delle necessità, si possono utilizzare tecniche diverse, come l’incisione verticale o quella a “T rovesciata”. L’intervento viene generalmente eseguito in anestesia generale e richiede una convalescenza di alcune settimane per consentire una corretta guarigione.
Perché scegliere la mastoplastica riduttiva?
Oltre ai benefici estetici, questa procedura porta significativi vantaggi funzionali. Riduce il carico sulla colonna vertebrale, migliora la postura e allevia fastidi come irritazioni cutanee e difficoltà respiratorie dovute al peso del seno. È importante sottolineare che la mastoplastica riduttiva non è solo un intervento estetico, ma spesso una soluzione per migliorare la qualità della vita.
Alternative meno invasive: prendersi cura del Décolleté
Tuttavia se l’obiettivo non è una riduzione significativa ma piuttosto un miglioramento del tono della zona décolleté, esistono trattamenti meno invasivi per contrastare i segni del tempo.
- Radiofrequenza: una tecnica non invasiva che rassoda la pelle e migliora la texture attraverso la stimolazione del collagene.
- Peeling chimici: utilizzano acidi specifici per esfoliare la pelle, ridurre le macchie e migliorare la luminosità del décolleté.
- Bioristrutturazione con acido ialuronico: idrata profondamente la pelle, migliorandone la compattezza e riducendo le rughe sottili.
- Fili tensori: offrono un effetto lifting naturale, migliorando la tonicità del décolleté.
Queste opzioni possono essere ideali per chi desidera evitare la chirurgia e mantenere una buona tonicità senza tempi di recupero prolungati.
Hai bisogno di informazioni? Contattaci!
Dove trovare le nostre cliniche
BiosMed è presente in Lombardia a Milano, in Emilia-Romagna a Bologna e nel Lazio con sede a Roma.