Il lipofilling, noto anche come lipostrutturazione, è una tecnica di medicina estetica e chirurgia plastica che consente di rimodellare alcune aree del corpo utilizzando il grasso prelevato dal paziente stesso. Questo trattamento è particolarmente apprezzato per il suo approccio personalizzato, offrendo risultati estetici soddisfacenti. Tuttavia, come ogni procedura, presenta limiti e controindicazioni da valutare attentamente.
Cos’è il lipofilling e come funziona
Il lipofilling prevede il prelievo di grasso da una parte del corpo tramite una mini-liposuzione, solitamente dall’addome, dalle cosce o dai fianchi. Il grasso viene poi purificato e reiniettato nelle aree desiderate per aumentarne il volume o migliorarne il profilo.
Le applicazioni più comuni del lipofilling includono:
- Aumento dei volumi del viso: Correzione di rughe profonde, aumento degli zigomi o miglioramento del profilo mandibolare.
- Rimodellamento del corpo: Aumento del seno o dei glutei.
- Riparazione tissutale: Trattamento di cicatrici o avvallamenti causati da traumi o precedenti interventi chirurgici.
Il trattamento viene generalmente eseguito in anestesia locale o generale, a seconda dell’area trattata e della quantità di grasso da trasferire.
Le controindicazioni del lipofilling
Nonostante i vantaggi, il lipofilling presenta alcune controindicazioni e limiti:
- Condizioni mediche preesistenti: È sconsigliato per chi soffre di malattie sistemiche gravi, diabete non controllato o problemi di coagulazione.
- Quantità di grasso insufficiente: I pazienti molto magri potrebbero non avere abbastanza tessuto adiposo per garantire un risultato soddisfacente.
- Risultati non permanenti: Una parte del grasso trasferito può essere riassorbita dal corpo, rendendo necessarie ulteriori sessioni.
- Rischio di infezioni o irregolarità cutanee: Come per qualsiasi intervento, ci sono rischi minori legati alla procedura.
Alternative meno invasive
Per chi cerca risultati estetici simili senza affrontare un intervento chirurgico, esistono trattamenti meno invasivi che possono rappresentare valide alternative:
- Filler dermici: Iniezioni di acido ialuronico o altre sostanze biocompatibili per volumizzare aree come viso e labbra.
- Radiofrequenza: Stimola la produzione di collagene per migliorare la tonicità della pelle senza ricorrere a interventi invasivi.
- Criolipolisi: Riduce il grasso localizzato senza chirurgia, modellando il corpo con sedute mirate.
- Carbossiterapia: Migliora l’aspetto di aree con cicatrici o cellulite attraverso l’infusione di anidride carbonica.
Queste alternative sono soluzioni ideali per chi desidera migliorare il proprio aspetto senza tempi di recupero lunghi o rischi associati alla chirurgia.
Hai bisogno di informazioni? Contattaci!
Dove trovare le nostre cliniche
BiosMed è presente in Lombardia a Milano, in Emilia-Romagna a Bologna e nel Lazio con sede a Roma.