Il linfedema è una condizione cronica caratterizzata dall’accumulo di liquidi ricchi di proteine nei tessuti, che provoca gonfiore, spesso in braccia e gambe. Questo disturbo si verifica quando il sistema linfatico non riesce a drenare correttamente i liquidi. Questo causa un rigonfiamento visibile e fastidioso. Vediamo quali sono le cause della sua comparsa, come prevenirlo con abitudini e i trattamenti più indicati per gestirlo.
Le cause del linfedema
Il linfedema può essere primario o secondario.
- Linfedema primario: è una condizione congenita legata a malformazioni del sistema linfatico. Può manifestarsi a qualsiasi età, ma spesso compare durante l’infanzia o l’adolescenza.
- Linfedema secondario: si sviluppa in seguito a fattori esterni. Come interventi chirurgici, infezioni, traumi o trattamenti oncologici, come la rimozione di linfonodi o la radioterapia.
Tra le altre cause figurano obesità, infezioni parassitarie e lesioni che compromettono la funzionalità del sistema linfatico.
Prevenzione del linfedema: buone abitudini
Prevenire il linfedema o gestirne l’aggravamento richiede l’adozione di alcune buone pratiche:
- Attività fisica regolare: esercizi a basso impatto come il nuoto o lo yoga favoriscono la circolazione linfatica.
- Idratazione e dieta equilibrata. Bere acqua a sufficienza e consumare alimenti ricchi di antiossidanti contribuisce alla salute del sistema linfatico.
- Cura della pelle: mantenere la pelle pulita e idratata per evitare infezioni che potrebbero evidentemente peggiorare il linfedema.
- Compressione: l’uso di calze o guanti compressivi aiuta a ridurre il gonfiore e migliorare il drenaggio dei liquidi.
- Evitare traumi e stress alle aree a rischio: tagli, punture o pressioni eccessive possono aggravare il linfedema.
Trattamenti per il linfedema
Il trattamento del linfedema combina approcci terapeutici e tecnologie avanzate. Questa unione allevia il gonfiore e migliora la qualità della vita. Tra i più indicati:
- Linfodrenaggio manuale: una tecnica di massaggio specifica che stimola la circolazione linfatica e il drenaggio dei liquidi.
- Carbossiterapia: favorisce la microcircolazione e il drenaggio linfatico, riducendo il gonfiore e migliorando naturalmente l’elasticità dei tessuti.
- Terapie fisiche decongestionanti: includono bendaggi compressivi e fisioterapia personalizzata per ridurre l’accumulo di liquidi.
- Mesoterapia: utilizza micro-iniezioni di sostanze drenanti e lipolitiche direttamente nei tessuti cutanei, favorendo la riduzione del gonfiore e la stimolazione del microcircolo.
In caso di linfedema grave, è fondamentale consultare uno specialista per un piano terapeutico su misura. L’approccio corretto, insieme a una buona prevenzione, può migliorare significativamente i sintomi e la qualità della vita.
Hai bisogno di informazioni? Contattaci!
Dove trovare le nostre cliniche
BiosMed è presente in Lombardia a Milano, in Emilia-Romagna a Bologna e nel Lazio con sede a Roma.