Molte persone si chiedono se la cellulite è un’infezione, confondendola con la cellulite batterica o infettiva, una condizione medica completamente diversa. In realtà, la cellulite estetica – quella che crea l’effetto “buccia d’arancia” su gambe e glutei – non è un’infezione, ma un inestetismo cutaneo legato ad alterazioni del tessuto sottocutaneo. Vediamo insieme cos’è, quali sono le cause e come si può trattare efficacemente.
Cos’è la cellulite?
La cellulite (o pannicolopatia edemato-fibro-sclerotica) è un disturbo del tessuto connettivo che provoca un accumulo di grasso, liquidi e tossine negli strati sottocutanei. Questo porta alla formazione di noduli e fossette, conferendo alla pelle il tipico aspetto irregolare. Colpisce principalmente gambe, glutei e cosce, ma può manifestarsi anche su braccia e addome.
Cellulite vs. Cellulite infettiva: differenze
- Cellulite estetica: Non è un’infezione, ma un problema di circolazione, ritenzione idrica e accumulo adiposo.
- Cellulite infettiva: È una infezione batterica della pelle, che causa rossore, dolore, gonfiore e febbre, e richiede cure antibiotiche.
Cause della cellulite sulle gambe
La comparsa della cellulite è legata a molteplici fattori, tra cui squilibri ormonali – in particolare l’azione degli estrogeni – che favoriscono la ritenzione idrica. Anche una cattiva circolazione sanguigna e linfatica gioca un ruolo fondamentale, così come uno stile di vita sedentario che rallenta il metabolismo e ostacola il ritorno venoso. L’alimentazione squilibrata, ricca di sale, zuccheri e grassi, contribuisce all’accumulo di tossine e liquidi, mentre la predisposizione genetica può influire sulla struttura del tessuto connettivo, rendendo la pelle più predisposta a questo inestetismo.
Rimedi e prevenzione
Per ridurre la cellulite, è importante:
- Bere molta acqua per favorire il drenaggio linfatico.
- Seguire una dieta ricca di frutta, verdura e proteine magre, limitando il sale.
- Fare attività fisica regolare, soprattutto esercizi per gambe e glutei.
- Evitare fumo e alcol, che peggiorano la circolazione.
Trattamenti di medicina estetica
Se i rimedi naturali non bastano, la medicina estetica offre soluzioni efficaci:
Mesoterapia
Attraverso microiniezioni di principi attivi, la mesoterapia rinforza la barriera cutanea e migliora l’elasticità della pelle, riducendo il rischio di recidive. È particolarmente utile per chi ha pelle indebolita da infezioni precedenti.
Radiofrequenza
La radiofrequenza stimola la produzione di collagene grazie al calore generato dalle onde elettromagnetiche, rendendo la pelle più liscia e tonica. Inoltre, favorisce il drenaggio dei liquidi e la riduzione dell’accumulo adiposo, migliorando visibilmente l’aspetto della cellulite.
Se vuoi combattere la cellulite in modo efficace, questi trattamenti possono offrirti risultati duraturi, soprattutto se abbinati a uno stile di vita sano. Consulta un medico estetico per valutare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Dove trovare le nostre cliniche
BiosMed è presente in Lombardia a Milano, in Emilia-Romagna a Bologna e nel Lazio con sede a Roma.