La gobba nasale è una prominenza ossea o cartilaginea che si trova sul dorso del naso (solitamente sul naso acquilino), creando una curvatura visibile che può variare da lieve a marcata. Questo inestetismo è spesso motivo di insoddisfazione estetica, ma può interferire anche con la salute se associato a una deviazione del setto nasale. La gobba nasale viene trattata con diverse soluzioni non invasive e chirurgiche, in base all’entità della gobba e alle preferenze della persona.
Cos’è la gobba nasale e perché compare
La gobba nasale si manifesta come una sporgenza lungo il dorso del naso, dovuta a un’irregolarità nel profilo dell’osso o della cartilagine. La sua presenza può dipendere da vari fattori:
- Genetica: È spesso ereditaria, quindi molte persone la presentano fin dalla nascita o la sviluppano durante l’adolescenza.
- Trauma: Un trauma al naso, anche lieve, può portare a una gobba nasale a seguito della riparazione ossea.
- Modifiche durante lo sviluppo: In alcune persone, la forma del naso si modifica durante la crescita, soprattutto durante l’adolescenza, periodo in cui il naso completa il suo sviluppo strutturale.
La gobba nasale è principalmente un problema estetico e non comporta problemi funzionali, sebbene, in alcuni casi, la conformazione del naso possa influire sulla respirazione.
Rimedi per ridurre o eliminare la gobba nasale
Per chi desidera migliorare l’aspetto del proprio naso, l’opzione migliore non invasiva è il trattamento Rinofiller. È una procedura non chirurgica che prevede l‘iniezione di acido ialuronico per migliorare il profilo del naso. Il filler viene iniettato in aree specifiche per livellare la curvatura e rendere il dorso del naso più lineare. Il rinofiller è ideale per gobbe nasali leggere e offre risultati temporanei, generalmente duraturi per 6-12 mesi.
Per le gobbe nasali più evidenti, la soluzione più duratura è la rinoplastica, un intervento chirurgico che rimuove l’eccesso di osso o cartilagine per ridare al naso una linea più armoniosa. Questo intervento è permanente, ma richiede un periodo di recupero maggiore rispetto al rinofiller.
Scegliere il metodo giusto dipende dall’entità della gobba nasale, dalle preferenze della persona e dal parere di un professionista, che può aiutare a valutare la soluzione più indicata per ottenere un profilo nasale in armonia con il volto.
Hai bisogno di informazioni? Contattaci!
Dove trovare le nostre cliniche
BiosMed è presente in Lombardia a Milano, in Emilia-Romagna a Bologna e nel Lazio con sede a Roma.