La doppia palpebra è una caratteristica estetica comune che si manifesta con la presenza di una piega cutanea sulla palpebra superiore, creando un effetto di separazione tra la parte mobile e quella più vicina al sopracciglio. Considerata una peculiarità di bellezza in molte culture, può tuttavia diventare motivo di preoccupazione estetica o funzionale quando si verifica in maniera asimmetrica o associata a cedimenti cutanei creando i cosiddetti occhi incappucciati.
Cos’è la doppia palpebra e quali sono le cause?
La doppia palpebra può essere congenita o acquisita. In alcune persone è una caratteristica naturale che conferisce profondità e definizione agli occhi. Tuttavia, con l’età o a causa di fattori esterni, la pelle delle palpebre può perdere tono, accentuando questa piega o provocando un accumulo cutaneo. Le cause principali includono:
- Invecchiamento cutaneo: la pelle perde elasticità, portando a un rilassamento della palpebra.
- Fattori genetici: alcune persone sono predisposte alla presenza di una doppia palpebra marcata.
- Abitudini eccessive: sfregare gli occhi frequentemente o un trucco pesante può contribuire al cedimento cutaneo.
Come prevenire la doppia palpebra accentuata?
Mantenere la pelle tonica e idratata è fondamentale per prevenire o ritardare l’insorgenza di segni di invecchiamento sulle palpebre. Ecco alcune buone abitudini:
- Usare una crema specifica per il contorno occhi: formulazioni ricche di collagene e acido ialuronico aiutano a mantenere la pelle elastica.
- Indossare occhiali da sole: proteggono la pelle delicata delle palpebre dai danni dei raggi UV.
- Evitare lo sfregamento eccessivo: può accelerare il cedimento cutaneo.
- Dormire a sufficienza: il sonno aiuta a mantenere una pelle fresca e compatta.
Come ridurre o eliminare la doppia palpebra con la blefaroplastica non chirurgica
Per chi desidera correggere la doppia palpebra accentuata, la Blefaroplastica non chirurgica rappresenta una soluzione innovativa e poco invasiva. Questo trattamento utilizza dispositivi avanzati, come un micro-radio bisturi, l’E.A.S.T. HP, che consente di risollevare, ringiovanire e rimodellare la pelle. Il suo obiettivo è quello di ridurre il cedimento cutaneo senza bisogno di bisturi. I vantaggi principali includono:
- Risultati naturali e immediati: la pelle risulta più tesa e compatta già dopo poche sedute.
- Minimo tempo di recupero: non essendo un intervento chirurgico, si evita il decorso post-operatorio lungo e complesso.
- Sicurezza e precisione: il trattamento è mirato solo alle aree di eccesso cutaneo.
La blefaroplastica non chirurgica è ideale per chi cerca un miglioramento estetico discreto, restituendo freschezza e armonia allo sguardo senza interventi invasivi.
Hai bisogno di informazioni? Contattaci!
Dove trovare le nostre cliniche
BiosMed è presente in Lombardia a Milano, in Emilia-Romagna a Bologna e nel Lazio con sede a Roma.