Indebolimento del capello e la sua caduta. I danni causati dai raggi solari sul cuoio capelluto compromettono l’attività dei bulbi piliferi. Spray, stick e polveri minerali: vediamo insieme le migliori protezioni solari per una chioma sana e luminosa.
Perché è importante proteggere il cuoio capelluto dal sole?
In qualsiasi posizione ci troviamo, supini o in piedi, il sole colpisce il capo in modo perpendicolare e diretto. In seguito a una prolungata esposizione al sole si può avvertire mal di testa, senso di vertigine e – nei casi più gravi – febbre e allucinazioni. Si tratta della cosiddetta “insolazione”. Un’altra motivazione è la scottatura del cuoio capelluto.
Un cuoio capelluto con una folta chioma e senza diradamento non è al riparo dai raggi UV. Inoltre, chi ha rasature o acconciature che lasciano righe scoperte necessita di utilizzare una valida protezione. L’uso frequente del rasoio sensibilizza il film idrolipidico della cute rendendolo più suscettibile ai raggi solari. Lo stesso discorso è valido anche per chi soffre di alopecia. A tal proposito, consulta i nostri trattamenti dedicati.
Come sulle altre zone del corpo, i raggi UVA e UVB producono radicali liberi che provocano il foto-invecchiamento e inficiano sulla generazione di collagene ed elastina. Questo può condurre all’indebolimento del capello e alla sua caduta. La chioma necessita infatti di specifiche premure, altrimenti diventa sfibrata, spenta e rovinata. Ci sono prodotti specifici contenenti filtri UVA e UVB in grado di proteggere e allo stesso tempo idratare i capelli.
Una corretta esposizione al sole
Le regole d’oro per esporsi al sole senza conseguenze dannose per la nostra pelle sono cinque.
- Mettere la crema solare ad alta protezione, minimo 30 SPF. Va applicata con una certa frequenza e abbondanza durante tutto l’anno (e non solo nei mesi estivi).
- Fare attenzione alle ore più calde (12-16).
- Mantenere una buona idratazione per integrare i liquidi persi, preservando l’acqua sulla superficie cutanea.
- Una sana alimentazione ricca di antiossidanti e carotenoidi.
- Indossare gli accessori giusti, come cappello e occhiali da sole, bandane o foulard.
Hair-care solare
È bene prediligere un INCI (l’elenco degli ingredienti cosmetici espresso secondo una nomenclatura standard) con ingredienti vegetali e naturali nella scelta dei prodotti per l’hair-care routine con componenti antiossidanti, validi alleati contro i radicali liberi. Citiamo la cheratina e gli oli: argan, lino, mandorle, jojoba e cocco. Queste componenti, oltre a difendere i capelli dai danni dei raggi solari (come la secchezza), salvano il colore dallo sbiadimento.
La maggior parte degli articoli che si trovano in commercio aiutano, in aggiunta, a migliorare la pettinabilità, lo styling e la resistenza al calore di phon e piastre. In fase di lavaggio è ideale utilizzare una maschera nutriente e ristrutturante. Mentre in quella di risciacquo è consigliabile l’acqua tiepida o fredda, meglio ancora l’asciugatura “al naturale”.
Avere una chioma idratata e nutrita protegge il cuoio capelluto durante l’esposizione solare, la mossa più saggia è sempre prendersene cura.
Spray, stick e polveri minerali: le migliori protezioni solari per la cute della testa
“Si possono utilizzare i solari che si stendono su viso o corpo?” Non esattamente.
Dato che la pelle della testa è molto sensibile è consigliato usare una protezione ad hoc. Attenzione a ciò che si applica, soprattutto perché la maggior parte degli articoli in commercio potrebbe risultare troppo grassa o causare forfora e quindi spegnere la luminosità della chioma. Occorre quindi trovare l’ausilio giusto che risponda ai bisogni estetici dei capelli.
Una tipologia di prodotto è lo spray. Ha una texture leggera e si vaporizza in modo multidirezionale permettendo di raggiungere anche le parti retrostanti, come nuca e padiglione auricolare. Anche gli uomini lo prediligono rispetto a creme dalle consistenze ricche e corpose. In alternativa, esistono gli stick simili a quelli usati per coprire tatuaggi e cicatrici. Ideali in caso di calvizie. Per i capelli grassi, la soluzione perfetta è un SPF minerale in polvere, molto simile a uno shampoo secco. Essendo il cuoio capelluto un’area a tendenza sebacea, la sua consistenza permette di assorbire il sebo in eccesso.
Qualsiasi protezione si scelga, va applicata con regolarità, in media ogni 2-3 ore. Ora tocca a voi, prendetevi cura del vostro cuoio capelluto!
Vuoi saperne di più? Esplora i nostri trattamenti e trova quello più indicato a te.
Hai bisogno di informazioni? Contattaci!
Dove trovare le nostre cliniche
BiosMed è presente in Lombardia a Milano, in Emilia-Romagna a Bologna e nel Lazio con sede a Roma.