
INDICE DEGLI ARGOMENTI
La cellulite è un problema che affligge molte donne in tutto il mondo e spesso può essere difficile capire in che stadio si trova. In questo articolo, esploreremo le cause della cellulite, i quattro stadi in cui si può presentare e come identificarli correttamente.
La cellulite: a cosa è dovuta? Le cause
La cellulite è una condizione in cui l’accumulo di adipe e la ritenzione idrica sotto la pelle provocano la formazione di noduli e la caratteristica pelle a buccia d’arancia. Le cause della cellulite possono essere molteplici e spesso legate a uno stile di vita poco salutare. Una dieta squilibrata, la mancanza di attività fisica, il fumo, l’uso eccessivo di alcol e un’elevata produzione di estrogeni possono contribuire alla comparsa della cellulite.
I 4 stadi della cellulite
La cellulite viene classificata in quattro stadi, a seconda della gravità della sua manifestazione.
- Primo stadio: in questa fase iniziale, la cellulite è visibile solo quando si stringe la pelle. Non ci sono ancora noduli e la pelle appare liscia.
- Secondo stadio: la cellulite diventa evidente anche senza la compressione della pelle. I noduli diventano più visibili e la pelle presenta una texture irregolare.
- Terzo stadio: in questa fase avanzata, la cellulite diventa ancora più evidente, con noduli più grandi e più profondi. La pelle appare rugosa e spesso può essere accompagnata da piccoli rilievi.
- Quarto stadio: il quarto e ultimo stadio della cellulite è il più grave. I noduli sono molto grandi, la pelle è spessa e presenta una notevole texture a buccia d’arancia. Possono verificarsi anche fibrosi e alterazioni vascolari.
Come capire a che stadio è la cellulite?
Identificare lo stadio della cellulite può essere utile per scegliere il trattamento più adatto. Osservando attentamente la propria pelle e confrontando i sintomi con quelli descritti nei quattro stadi, è possibile ottenere una buona indicazione del grado della cellulite presente. Tuttavia, per una valutazione accurata, è sempre consigliabile consultare un medico o un estetista professionista.
Trattamenti per la cellulite
Esistono diversi trattamenti disponibili per la cellulite, a seconda dello stadio in cui si trova e delle preferenze individuali. Ogni trattamento può avere risultati differenti a seconda della persona, vediamo i più popolari:
La mesoterapia consiste nell’iniezione di sostanze specifiche direttamente nei tessuti colpiti dalla cellulite. Queste sostanze possono favorire la circolazione sanguigna, ridurre l’accumulo di grasso e stimolare la produzione di collagene ed elastina, migliorando così l’aspetto della pelle.
La carbossiterapia, invece, consiste nell’iniezione di anidride carbonica a livello dei tessuti interessati. Questo trattamento favorisce la microcircolazione, stimola la produzione di collagene e riduce l’infiammazione. Inoltre, l’anidride carbonica agisce anche come un potente antiossidante, aiutando a proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi.
Infine, l’intralipoterapia iniettiva è un trattamento che prevede l’iniezione di sostanze lipolitiche direttamente negli accumuli di grasso. Questo processo favorisce la rottura delle cellule adipose, riducendo così l’aspetto della cellulite in maniera efficace.
Hai bisogno di informazioni? Contattaci!
Dove trovare le nostre cliniche
BiosMed è presente in Lombardia a Milano, in Emilia-Romagna a Bologna e nel Lazio con sede a Roma.