Ciclo mestruale: cos’è, quali sono le fasi e i sintomi

Ciclo mestruale: cos’è, quali sono le fasi e i sintomi

Il ciclo mestruale è un processo biologico naturale che si verifica ogni mese nell’organismo femminile, regolato dagli ormoni e finalizzato alla preparazione del corpo per una possibile gravidanza. La sua presenza dura fino intorno ai 45 anni, età in cui poi sorge la menopausa. Ogni ciclo dura in media dai 28 ai 30 giorni, ma può variare leggermente da persona a persona. Il ciclo inizia con il primo giorno di mestruazione e termina appena prima della successiva. Comprendere il ciclo mestruale è importante per monitorare la propria salute e identificare eventuali variazioni.

 

Fasi del ciclo mestruale

Il ciclo mestruale si compone di quattro fasi principali:

  • Fase mestruale: Questo è il momento del ciclo in cui si verifica la mestruazione, ovvero il sanguinamento. Durante questa fase, l’endometrio, ovvero il rivestimento dell’utero che si è ispessito per accogliere un eventuale embrione, si sfalda e viene espulso.
  • Fase follicolare: In questa fase, l’ipofisi inizia a produrre l’ormone follicolo-stimolante (FSH), che stimola le ovaie a maturare i follicoli contenenti ovociti. Uno di questi follicoli diventerà dominante e rilascerà un ovulo pronto per la fecondazione.
  • Ovulazione: Intorno alla metà del ciclo, il follicolo dominante rilascia l’ovulo, che viaggia lungo la tuba di Falloppio verso l’utero. L’ovulazione è il periodo in cui è più probabile concepire.
  • Fase luteale: Dopo l’ovulazione, il follicolo si trasforma in corpo luteo, rilasciando progesterone per mantenere l’endometrio ispessito. Se l’ovulo non viene fecondato, il corpo luteo si degrada, i livelli di progesterone calano, e inizia una nuova mestruazione.

 

Sintomi del ciclo mestruale

Durante le varie fasi del ciclo, molte persone possono sperimentare sintomi fisici ed emotivi causati dai cambiamenti ormonali. Questi includono:

  • Sintomi premestruali (PMS): Prima dell’arrivo delle mestruazioni, sintomi come irritabilità, sbalzi d’umore, gonfiore addominale, e tensione mammaria sono comuni.
  • Dolori mestruali (dismenorrea): Durante la mestruazione, crampi e dolori nella parte bassa dell’addome sono frequenti, causati dalle contrazioni uterine.
  • Cambiamenti energetici e dell’umore: Durante l’ovulazione, alcune persone notano un aumento dell’energia e dell’umore positivo, mentre nella fase luteale possono verificarsi affaticamento e un calo dell’umore.

Ogni persona vive il ciclo in modo unico e può sperimentare sintomi diversi di intensità variabile. Conoscere il proprio ciclo mestruale e i sintomi associati può essere utile per prendersi cura di sé e, se necessario, individuare eventuali disturbi ormonali.

 

Hai bisogno di informazioni? Contattaci! 

Dove trovare le nostre cliniche

BiosMed è presente in Lombardia a Milano, in Emilia-Romagna a Bologna e nel Lazio con sede a Roma.

BOLOGNA – Viale Pietro Pietramellara, 5b

MILANO – Via San Gregorio, 10

ROMA – Via Aquilonia, 97

Richiedi una consulenza

VIENI A CONOSCERCI NELLE NOSTRE CLINICHE

    Trattementi Corpo

    MEDICINA ESTETICA CORPO

    Carbossiterapia Corpo

    MEDICINA ESTETICA CORPO

    Criolipolisi

    MEDICINA ESTETICA CORPO

    Dermoablazione

    MEDICINA ESTETICA CORPO

    Fili di Biostimolazione

    MEDICINA ESTETICA CORPO

    Fili di Trazione

    MEDICINA ESTETICA CORPO

    Intralipoterapia Iniettiva

    MEDICINA ESTETICA CORPO

    Medisculpt

    MEDICINA ESTETICA CORPO

    Mesoterapia

    MEDICINA ESTETICA CORPO

    PRX + Carbossiterapia

    MEDICINA ESTETICA CORPO

    Radiofrequenza

    MEDICINA ESTETICA CORPO

    Sculptra