La cellulite fibrosa è una tipologia di cellulite diversa rispetto a quella normale. È caratterizzata dalla formazione di fibrosi e dalla presenza di tessuto adiposo localizzato principalmente sulle cosce e sulle natiche. Scopriamo di più su questo inestetismo e su quali trattamenti scegliere per liberarsene.
Cos’è la cellulite fibrosa e quali sono le cause della sua comparsa
La cellulite fibrosa è una tipologia di cellulite che si presenta con un aspetto più duro e nodulare rispetto alla cellulite comune. Viene spesso accompagnata da formazione di fibrosi causate da diversi fattori. Tra questi, i principali sono: lo stile di vita, l’ereditarietà, l’età, lo squilibrio ormonale e la mancanza di attività fisica. Le fibre di collagene presenti nel tessuto connettivo si irrigidiscono e si adattano in modo anomalo. Questo porta alla creazione di noduli che rendono la pelle irregolare al tatto e simile alla buccia d’arancia.
I rimedi contro la cellulite fibrosa
Per contrastare la cellulite fibrosa è fondamentale seguire una dieta sana ed equilibrata. Questo significa ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre. È importante ridurre l’assunzione di zuccheri, cibi processati e grassi saturi. Questa triade di alimenti, infatti, favorisce l’accumulo di grasso e la formazione della cellulite. Inoltre, bere molta acqua è essenziale per favorire la disintossicazione dell’organismo e aiutare a eliminare le tossine.
Un’altra strategia importante è l’esercizio fisico regolare, che può migliorare la circolazione e tonificare i muscoli, aiutando a ridurre la visibilità della cellulite fibrosa. Attività come la corsa, il nuoto, lo yoga e l’aerobica possono essere molto utili. Infine, è possibile utilizzare creme e trattamenti specifici per ridurre l’aspetto della cellulite fibrosa. Questi prodotti spesso contengono ingredienti come la caffeina e l’estratto di ficus, che stimolano la circolazione e riducono il gonfiore. L’applicazione regolare e costante di queste creme può contribuire a ridurre l’aspetto della cellulite fibrosa.
I trattamenti migliori per eliminare la cellulite fibrosa
Nel caso della cellulite fibrosa persistente, è possibile ricorrere a trattamenti più intensivi. Tra questi i più efficaci sono senza dubbio:
La mesoterapia è un trattamento ideale per combattere le adiposità localizzate, la ritenzione idrica e la cellulite. Migliora il microcircolo, riduce il gonfiore e la pesantezza alle gambe. Riduce la pelle a buccia d’arancia, ridona tono ai tessuti e produce un effetto anti-age.
La Carbossiterapia corpo migliora la circolazione sanguigna, produce un’azione lipolitica e contribuisce a un’ottimale ossigenazione dei tessuti. Inoltre combatte gli inestetismi della cellulite, agisce sulle adiposità localizzate post-dimagrimento (in particolare su braccia, cosce e addome) e riduce smagliature e cicatrici chirurgiche. Non solo: contrasta il rilassamento e l’invecchiamento della pelle, drena i liquidi in eccesso e favorisce lo smaltimento delle tossine.
L’intralipoterapia è un trattamento lipolitico che utilizza un prodotto iniettabile innovativo, specificatamente formulato per ridurre adiposità localizzate e agire in maniera efficace contro la cellulite e altre irregolarità della pelle provocate dall’accumulo di grasso.
Hai bisogno di informazioni? Contattaci!
Dove trovare le nostre cliniche
BiosMed è presente in Lombardia a Milano, in Emilia-Romagna a Bologna e nel Lazio con sede a Roma.