La cellulite edematosa è una delle forme più comuni di cellulite, caratterizzata da un ristagno di liquidi nei tessuti sottocutanei, che provoca gonfiore e un aspetto spugnoso sulla pelle. Colpisce soprattutto le gambe, dove la circolazione sanguigna e linfatica può essere più compromessa. Sebbene sia un inestetismo diffuso, con i giusti accorgimenti e trattamenti è possibile migliorarne l’aspetto.
Cos’è la Cellulite Edematosa?
La cellulite edematosa si manifesta quando i liquidi interstiziali non vengono correttamente drenati, accumulandosi negli spazi tra le cellule. Questo provoca gonfiore, tensione cutanea e, nei casi più avanzati, dolore al tatto. A differenza di altre forme di cellulite, quella edematosa è spesso legata a problemi circolatori e ritenzione idrica.
Cause della Cellulite Edematosa sulle Gambe
Le cause principali includono:
- Fattori ormonali (estrogeni che influenzano la ritenzione idrica).
- Scarsa circolazione sanguigna e linfatica.
- Sedentarietà, che riduce il ritorno venoso.
- Alimentazione ricca di sodio, che favorisce la ritenzione idrica.
- Fattori genetici che predispongono a fragilità capillare.
Rimedi e Prevenzione
Per contrastare la cellulite edematosa, è fondamentale:
- Bere molta acqua per favorire il drenaggio.
- Seguire una dieta equilibrata, riducendo il sale e aumentando l’apporto di frutta e verdura.
- Praticare attività fisica regolare, soprattutto esercizi che stimolano la circolazione delle gambe.
- Massaggi linfodrenanti per aiutare l’eliminazione dei liquidi in eccesso.
Trattamenti di Medicina Estetica
Oltre ai rimedi naturali, la medicina estetica offre soluzioni efficaci per combattere la cellulite edematosa:
Mesoterapia
Attraverso microiniezioni di principi attivi, la mesoterapia rinforza la barriera cutanea e migliora l’elasticità della pelle, riducendo il rischio di recidive. È particolarmente utile per chi ha pelle indebolita da infezioni precedenti.
Radiofrequenza
La radiofrequenza è particolarmente efficace nella lotta contro la cellulite. Grazie all’azione del calore, le fibrocellule presenti nella pelle aumentano la produzione di collagene, fondamentale per mantenere l’elasticità e la compattezza cutanea. Questo trattamento aiuta a ridurre l’aspetto ondulato della cellulite, rendendo la pelle più liscia e tonica. Inoltre, favorisce il drenaggio dei liquidi e dei grassi accumulati negli strati sottocutanei.
Se soffri di cellulite edematosa, questi trattamenti possono offrirti risultati visibili e duraturi, soprattutto se abbinati a uno stile di vita sano. Consulta un esperto in medicina estetica per valutare la soluzione più adatta alle tue esigenze.esigenze.
Dove trovare le nostre cliniche
BiosMed è presente in Lombardia a Milano, in Emilia-Romagna a Bologna e nel Lazio con sede a Roma.