La cellulite batterica è un’infezione cutanea che colpisce gli strati più profondi della pelle, causando arrossamento, gonfiore, dolore e, in alcuni casi, febbre. A differenza della comune cellulite estetica, questa condizione è di natura infettiva e richiede un trattamento tempestivo per evitare complicazioni. Spesso si manifesta sulle gambe, ma può comparire anche su altre parti del corpo. Riconoscerne i sintomi e le cause è fondamentale per intervenire in modo adeguato e prevenire recidive.
Cause della Cellulite Batterica
L’infezione è generalmente causata da batteri, in particolare streptococchi e stafilococchi, che penetrano nella pelle attraverso ferite, tagli o punture di insetti. Anche condizioni come eczema, piede d’atleta o insufficienza venosa possono favorirne l’insorgenza, poiché compromettono la barriera cutanea. Fattori di rischio includono sistema immunitario indebolito, diabete e obesità, che riducono la capacità dell’organismo di contrastare l’infezione. Nei casi più gravi, l’infezione può diffondersi al sistema linfatico o circolatorio, diventando potenzialmente pericolosa.
Rimedi per Contrastare l’Infezione
Il trattamento della cellulite batterica dipende dalla gravità dell’infezione. Nei casi lievi, il medico può prescrivere antibiotici orali per combattere i batteri responsabili. Se l’infezione è più estesa, potrebbe essere necessario il ricorso a antibiotici endovenosi. Per alleviare il dolore e il gonfiore, è utile sollevare la zona colpita e applicare impacchi freddi. È fondamentale evitare di grattare o toccare l’area infetta per prevenire la diffusione dei batteri. Nei casi recidivanti, potrebbe essere necessario identificare e trattare eventuali foci infettivi cronici, come ulcere cutanee o micosi.
Prevenzione: Come Ridurre il Rischio di Infezione
Prevenire la cellulite batterica richiede attenzione all’igiene e cura della pelle. Lavare accuratamente eventuali ferite e applicare disinfettanti aiuta a ridurre il rischio di infezione. Chi soffre di pelle secca o fragile dovrebbe idratarla regolarmente per evitare screpolature. Indossare calzature adeguate e evitare il contatto con superfici contaminate è importante, specialmente per chi ha problemi circolatori. Inoltre, controllare glicemia e peso può ridurre la predisposizione alle infezioni cutanee.
Trattamenti di Medicina Estetica per Supportare la Ripresa
Dopo la risoluzione dell’infezione, alcuni trattamenti estetici possono aiutare a ripristinare la salute della pelle e migliorarne l’aspetto:
Carbossiterapia
Questo trattamento utilizza anidride carbonica medicale per stimolare la circolazione sanguigna e ridurre l’infiammazione residua. Migliorando naturalmente l’ossigenazione dei tessuti, favorisce la rigenerazione cutanea e aiuta a prevenire nuovi episodi infettivi.
Mesoterapia
Attraverso microiniezioni di principi attivi, la mesoterapia rinforza la barriera cutanea e migliora l’elasticità della pelle, riducendo il rischio di recidive. È particolarmente utile per chi ha pelle indebolita da infezioni precedenti.e soluzioni, come la mesoterapia e la radiofrequenza. Abbinando questi trattamenti a una routine di benessere che includa movimento e alimentazione corretta, è possibile ridurre visibilmente la cellulite e ritrovare una pelle più liscia e tonica. Se vuoi intraprendere un percorso personalizzato, consulta un esperto per individuare la strategia più adatta alle tue esigenze.
Dove trovare le nostre cliniche
BiosMed è presente in Lombardia a Milano, in Emilia-Romagna a Bologna e nel Lazio con sede a Roma.