La blefaroplastica non chirurgica: un trattamento in grado di porsi come rimedio per imperfezioni, inestetismi e patologie della pelle. Nello specifico? Le palpebre. In questo articolo, analizziamo questa tecnica e i benefici che può donare al nostro benessere psicofisico.
Un viaggio nel tempo: la blefaroplastica non chirurgica rimodella e ringiovanisce
La blefaroplastica non chirurgica riavvolge il tempo. Poetico, ma vero. Oggi parliamo di un trattamento che permette un pre-invecchiamento cutaneo che riconduce a un rinnovato stato di gioventù. Corregge quelli che potremmo definire “difetti”, ma in realtà sono le conseguenze del passare dell’età: perdita di tono ed elasticità della pelle.
Tra le cause di questa lassità cutanea delle palpebre superiori e inferiori non c’è solo l’avanzare dell’età, ma anche uno stile di vita non corretto: alimentazione sregolata, scarsa assunzione di liquidi e fumo. Tra cattive abitudini, disidratazione e un’esposizione al sole non corretta la pelle inizia a cadere, si disidrata e appaiono le prime rughe.
La blefaroplastica non chirurgica è in grado di correggere la ptosi palpebrale. Cosa significa? Che riporta la palpebra allo stato precedente al suo decadimento. Solleva e rimodella il tessuto, con una retrazione cutanea della palpebra in eccesso. Di conseguenza, anche le rughe di espressione degli zigomi e della zona periorbitale si attenuano, come le zampe di gallina e i rigonfiamenti sottorbitali.
L’importanza del “non chirurgica” in blefaroplastica non chirurgica
Etimologicamente parlando, “blefaro” significa proprio “palpebra”. “Non chirurgica” vuol dire che, a differenza della tradizionale chirurgia estetica, non c’è bisogno di andare in sala operatoria. Il bisturi non viene utilizzato e quindi non ci sono incisioni, tagli e punti di sutura. Non si effettuano anestesie perché non è dolorosa. Non viene asportata la pelle in eccesso e non si apporta alcuna modifica al muscolo. A seguito di questo trattamento non si hanno controindicazioni (sanguinamenti o ematomi). Soprattutto, sul viso non appare nessuna cicatrice.
È un trattamento così sicuro che si può effettuare in sinergia con altri trattamenti e non prevede alcun tipo di convalescenza. Si può tornare subito alla vita normale e alle consuete attività quotidiane.
L’unica postilla: evitare di sottoporsi alla blefaroplastica non chirurgica durante la stagione estiva. È necessario infatti evitare l’esposizione al sole per almeno un mese (4-5 settimane). In seguito alla rigenerazione cutanea, è consigliabile una crema idratante con fattore di protezione 50.
I risultati della blefaroplastica non chirurgica
Com’è possibile ottenere un risultato così benefico? Nella blefaroplastica non chirurgica si utilizza un generatore dell’effetto plasma, l’E.A.S.T. HP. Il suo funzionamento si basa sulla tecnica del plasma exeresi. Agisce sfruttando la ionizzazione dei gas presenti nell’aria per generare un arco elettrico. Ciò determina la sublimazione del tessuto.
In questo modo si interviene in modo mirato e localizzato, senza inficiare le zone circostanti a quella trattata. I tessuti che vengono contratti presentano – già dai successivi giorni – meno pieghe, mentre gli altri si aggregano riducendo la cute in eccesso. Il trattamento è infatti efficace sin dalla prima seduta. Inoltre, più si aumenta l’intensità del segnale più la pelle è trattata in profondità. Da un semplice rimodellamento si può arrivare a una vera e propria azione ablativa non invasiva. L’energia si propaga nel derma provocando un’immediata contrazione e riorganizzazione delle fibre di collagene.
Grazie alla blefaroplastica non chirurgica si forma poi anche del nuovo collagene di tipo III e si ripara e rigenera il tessuto epidermico.
Migliorare il proprio aspetto per stare meglio con sé stessi
Il risultato del decadimento cutaneo non è solo un difetto estetico. Lo spiacevole presentarsi di imperfezioni cutanee può essere invalidante a livello fisico e psicologico. Il viso appare costantemente stanco, come se ci si fosse appena svegliati da un sonno tormentato.
Sentirsi bene, vedere una luminosa immagine di sé allo specchio e avere una buona percezione del proprio corpo è di vitale importanza per affrontare con sicurezza i problemi e le sfide di tutti i giorni. Accettare il proprio aspetto aiuta a stabilire sereni rapporti sociali e allontana insicurezze estetiche che possono minare l’autostima.
Attraverso la blefaroplastica non chirurgica si corregge la ptosi palpebrale e si pone rimedio a diverse imperfezioni, inestetismi e patologie della pelle: cute in eccesso, ipercromie, striae distensae, verruche, nevi, cheloidi, fibromi, xantelasmi, discheratosi e cicatrici. Si eliminano occhiaie e borse nella parte inferiore e le zampe di gallina nella zona laterale. Si riduce l’accumulo di adipe nella piega palpebrale e si alza l’arcata sopraccigliare. Il risultato è un soft lifting non invasivo per la pelle del viso.
La blefaroplastica non chirurgica è una vera e propria innovazione nel mondo della medicina estetica.
Vuoi saperne di più? Esplora i nostri trattamenti e trova quello più indicato a te.
Hai bisogno di informazioni? Contattaci!
Dove trovare le nostre cliniche
BiosMed è presente in Lombardia a Milano, in Emilia-Romagna a Bologna e nel Lazio con sede a Roma.